Giornata di ascolto per bande musicali ed orchestre di fiati
Modulo di partecipazione
GIORNATA DI ASCOLTO 2025
Premessa
La Giornata di Ascolto, organizzata dalla Fe.Ba.Si., nasce con l’obiettivo di far incontrare e condividere le esperienze musicali fra Bande provenienti da varie parti del territorio siciliano.
I gruppi partecipanti, con brani a libera scelta, avranno la possibilità di essere ascoltati da una commissione di chiara fama, che valuterà il livello di preparazione e darà loro consigli utili al rafforzamento dei punti da migliorare.
REGOLAMENTO
ART. 1 – Dati dell’evento.
La “Giornata di Ascolto” si terrà Domenica 30 marzo 2025 a Trecastagni (CT) presso il Teatro Comunale, in Corso Sicilia 53.
Possono partecipare un massimo di 10 complessi bandistici o orchestre di fiati.
Nel caso ci fossero maggiori iscrizioni, i gruppi partecipanti saranno scelti rigorosamente in ordine di iscrizione, corredato da quota di partecipazione.
Nel caso in cui il numero di gruppi iscritti fosse inferiore a 6, il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di annullare la manifestazione.
ART. 2 – Requisiti di partecipazione
Alla Giornata di Ascolto possono partecipare tutte le Bande Musicali associate e non alla Fe.Ba.Si. ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, e senza limiti di numero dei musicisti che le compongono.
ART. 3 – Composizione delle Bande partecipanti
Ai gruppi iscritti, in conformità con lo spirito della manifestazione, è permessa l’inclusione di strumentisti esterni all’organico abituale, nella misura non superiore a n. 8 elementi, ad eccezione della categoria giovanile, il cui organico deve essere composto da elementi con un’età non superiore ai 18 anni. Saranno ammessi n. 6 elementi fuori il limite della fascia d’età sopra indicata e comunque di età non superiore ai 22 anni. E’ data loro facoltà di aggiungere non più di n. 2 elementi senza alcun limite d’età, relativamente ai seguenti strumenti: tuba, sax baritono, fagotto, clarinetto basso, oboe.
N.B.: Ogni strumentista esterno potrà collaborare al massimo con due formazioni partecipanti.
ART. 4 – Programma d’esame
Ogni banda dovrà eseguire due brani a libera scelta, preceduti da un eventuale brano di riscaldamento (non soggetto a valutazione) della durata massima di min. 2:00.
La presenza di ogni gruppo sul palco non potrà superare i 30 minuti
ART. 5 – Modalità d’iscrizione e termini di scadenza
L’iscrizione alla Giornata di Ascolto avviene con due diverse operazioni:
- compilando il modulo google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScYpzFPJj6J0l2Rj0d6h4bW17oq57tR9gjNhFxN3NABbvQsrw/viewform?usp=preview
- ed inviando l’apposito modulo, debitamente firmato dal Presidente, via mail all’indirizzo segreteria@febasi.it corredato dalla seguente documentazione:
- Breve curriculum della banda (massimo una pagina);
- Una foto della banda (possibilmente in formazione da concerto);
- Copia in formato Pdf del modulo di iscrizione, sottoscritto dal legale rappresentante dell’associazione;
- Ricevuta di versamento della quota d’iscrizione, pari a € 100.00 per le bande associate oppure € 200.00 per i gruppi non associati
- schema inerente la disposizione dei musicisti sul palco, specificando il numero dei leggii.
- FE.BA.SI. Federazione Bande Musicali Siciliane – Ag. ACIREALE – CREDIT AGRICOLE – IBAN: IT95Y0623026200000015305127
Detto materiale dovrà pervenire entro e non oltre il 20 febbraio 2025 via mail a segreteria@febasi.it
ART. 6 – Commissione e parametri di giudizio
La Commissione Giudicatrice della Giornata di ascolto sarà composta da n. 3 Maestri di chiara fama, esperti di musica per banda e/o orchestra fiati.
I parametri su cui verterà il lavoro della Commissione saranno i seguenti:
Per la Banda:
- intonazione e purezza del suono
- qualità ed equilibrio delle parti
- tecnica e articolazione
- dinamica ed espressione
- insieme e ritmica
- interpretazione
Per il Direttore:
- tecnica della direzione
- rapporto con la banda
Art. 7 – Categorie
Le categorie di partecipazione sono stabilite dal grado di difficoltà del brano scelto:
- Prima categoria – grado di difficoltà 4 / 5
- Seconda categoria – grado di difficoltà 3 / 4
- Terza categoria – grado di difficoltà 2 / 3
- Categoria Giovanile – grado di difficoltà 1 / 2,5
ART. 8 – Disposizioni inerenti l’esecuzione
L’ordine di esibizione dei vari gruppi sarà stabilito dalla Direzione Artistica in base alle esigenze tecnico-organizzative dell’evento e comunicato tramite e-mail alle bande partecipanti.
Un Direttore non potrà dirigere più di n. 2 (due) bande, mentre una banda potrà essere diretta da uno o due Direttori.
Ogni componente di ciascuna banda non potrà partecipare all’evento esibendosi in più di 2 (due) gruppi.
ART. 9 – L’esecuzione
Tutte le categorie di bande partecipanti, ad eccezione della prima, avranno a disposizione lasso di tempo massimo di 30 minuti dal momento in cui la banda viene chiamata per l’esibizione. Detto tempo sarà comprensivo di esecuzione ed entrata e uscita dal palcoscenico.
Solo i gruppi che faranno parte della Prima Categoria avranno a disposizione 35 min.
Si precisa che per tutti i gruppi sarà possibile eseguire un brano di riscaldamento della durata massima di min. 2:00, che non sarà oggetto di valutazione da parte della commissione.
Prima dell’esecuzione il Direttore dovrà comunicare alla Commissione l’esatto ordine dei brani, comprensivo dell’eventuale brano di riscaldamento.
ART. 10 – Scheda di partecipazione
Al termine dell’esecuzione il Maestro e un altro membro della banda avrà a disposizione 10 minuti per relazionarsi con la giuria, ascoltarne i consigli e porre tutte le domande per migliorare il proprio rendimento. Inoltre, poiché ogni membro di giuria compilerà una scheda relativa alla prestazione appena ascoltata, utilizzando i parametri di giudizio indicati all’art. 6 del presente regolamento, a tutti i gruppi partecipanti, a fine evento, verrà recapita, via mail, una scheda riepilogativa del giudizio ricevuto, comprensiva di consigli utili per il Maestro e la Banda.
Art. 11 – Disposizioni varie
Le Bande partecipanti non hanno diritto ad alcuna retribuzione se verranno effettuate riprese fotografiche e audiovisive. Per tali riprese si sottintende anche l’eventuale utilizzo per trasmissioni radiofoniche o incisioni discografiche.
Il comitato organizzatore non è responsabile di incidenti occasionali a persone o cose durante il viaggio, né per tutta la durata della manifestazione.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico delle bande partecipanti.
Tutte le ulteriori informazioni organizzative verranno comunicate via mail ai gruppi regolarmente iscritti.
ART. 12 – Disposizioni finali
L’organizzazione e la Direzione Artistica si riservano la facoltà di valutare i casi straordinari e di dare opportune soluzioni al fine della buona riuscita della manifestazione.
L’iscrizione alla “Giornata di Ascolto” presuppone l’automatica accettazione del presente regolamento.
I dati saranno trattati ai sensi del D.Lgs 2018/101 e del GDPR (regolamento UE 2016/679).