La storia
La storia della banda di Prizzi è riconducibile ai primi decenni del novecento, quando la maggior parte dei musicanti apparteneva ai ceti artigiani del paese e l’attività musicale si inseriva profondamente nelle occasioni legate alla vita popolare e religiosa.Agli inizi degli anni novanta , con l’interessamento del Comune si aprì una scuola di musica, cominciarono così ad inserirsi nuove leve e nel 1995 fu costituita l’Associazione Musicale “Città di Prizzi”. Dal 2005 la banda passa nelle mani dell’attuale Maestro Giuseppe Mancuso che , decide di occuparsi della realtà musicale del paese con grande senso di realismo e passione, imponendo soluzioni innovative atte a stimolare i giovani allo studio della musica e alla passione per la banda come luogo di aggregazione e di crescita sociale e culturale.Negli ultimi anni la banda ha svolto molteplici concerti ed è stata invitata ad esibirsi in diversi raduni e rassegne bandistiche. Il 1° Settembre 2013 ha partecipato al 1° concorso bandistico nazionale “Loreto Perrini” svoltosi a Castelbuono, ottenendo enorme plauso del pubblico e della giuria, nonché la classificazione nella terza categoria nazionale. Iscritta alla Fe.ba.si. federazione bande Siciliane , l’Associazione Musicale “Città di Prizzi “ attualmente presieduta da Antonino la Corte , si è distinta per la partecipazione a corsi di formazione, concorsi per compositori di marce sinfoniche e funebri , nonché per l’organizzazione di seminari fiscali per associazioni no-profit.