
18° C.E.M. 2025
MODULO D’ISCRIZIONE AL 18° C.E.M. 2025
– Video di edizioni passate – link
Riprende anche quest’anno, nel periodo estivo, il 18° C.E.M. 2025 (Campus Estivo Musicale), una delle attività più importanti e apprezzate della nostra federazione.
Cos’è il C.E.M.?
Il C.E.M è un Campus Estivo Musicale, che la FE.BA.SI. organizza da ben 17 anni (con il solo stacco di 2 anni causa COVID) e si svolgerà presso la struttura “Contrada Le Vigne”, sita nel territorio di S. Maria di Licodia (CT).
(Video delle passate edizioni da poter consultare)
– Video 1° Turno CEM 2023
– 1° Video 2° turno CEM 2023 – 1
– 2° Video 2° Turno CEM 2023 – 2
– 3° Video 2° turno CEM 2023 – 3
Chi può partecipare?
Considerate le numerose richieste pervenute negli anni passati, il C.E.M. si articolerà in due turni, suddivisi per fasce di livello ed età differenti. Il primo turno si terrà dal 6 al 12 luglio 2025 ed è rivolto a partecipanti di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Il secondo turno si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2025 ed è destinato a ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscritti per attivare entrambi i turni, le richieste verranno concentrate su uno solo dei due periodi.
Il campus è aperto non solo agli allievi delle bande associate Fe.Ba.Si., ma anche a tutti gli studenti degli istituti comprensivi ad indirizzo musicale che suonino uno strumento a fiato o a percussione. Al fine di agevolare le esercitazioni orchestrali dell’ensemble che si formerà, l’invito è esteso anche a coloro che studiano pianoforte o strumenti a tastiera. In questo caso specifico, tali strumenti saranno utilizzati come strumento monodico, con il suono campionato di Basso tuba (gli strumenti a tastiera possono partecipare solo al 1° turno).
Finalità
- Sviluppare le capacità relative alla musica d’insieme (intonazione, ritmo, bilanciamento, qualità del suono).
- Studiare un repertorio originale per banda.
- Migliorare la tecnica musicale e strumentale.
Realizzare un Concerto Finale.
Obiettivi Trasversali
Socializzazione, convivenza civile, rispetto delle regole e dell’ambiente.
Attività
Le giornate saranno caratterizzate da intensi momenti di studio musicale, intervallati da ampi spazi dedicati allo svago e al relax. In questo modo, i giovani musicisti avranno l’opportunità di crescere musicalmente, divertirsi, giocare e vivere nuove esperienze formative.
Docenti
I ragazzi saranno seguiti e guidati da tutor e insegnanti qualificati. In particolare, durante il processo di formazione orchestrale, la guida dei giovani musicisti sarà affidata a due maestri che si alterneranno, con il supporto dei maestri Alfio Zito e Salvatore Tralongo.
REGOLAMENTO
Periodo e Modalità
- Primo turno: rivolto agli allievi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, si svolgerà dal 6 al 12 luglio 2025.
- Secondo turno: rivolto agli allievi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2025.
Norme di comportamento
- Rispettare scrupolosamente le consegne impartite.
- Curare l’igiene personale.
- Avere cura e collaborare nel mantenere pulite e ordinate le camere, i bagni e tutti i luoghi in cui si svolgeranno le attività.
- Le visite e le comunicazioni con le famiglie sono consentite esclusivamente negli orari stabiliti dal programma.
- È severamente vietato introdurre generi alimentari nelle camere.
- È altresì vietato portare con sé dispositivi elettronici (computer, videogiochi, ecc.), ad eccezione dei telefoni cellulari, il cui utilizzo sarà consentito solo durante i momenti di pausa.
Servizi
- Vitto (colazione, pranzo, merenda e cena) e alloggio in camere multiple da 8 e 12 letti (a castello), con bagni e docce esterni alla camera.
- Utilizzo degli spazi esterni per attività ricreative.
- Maglietta Fe.Ba.Si. da indossare per il concerto finale.
- Attestato di partecipazione.
Precauzioni Sanitarie
- Portare con sé una copia della tessera sanitaria o di altra documentazione utile in caso di necessità (allergie, farmaci da assumere, ecc.).
- Indicare sul modulo d’iscrizione eventuali allergie, diete alimentari o altre indicazioni igienico-sanitarie rilevanti.
- Nei due paesi limitrofi alla struttura, Santa Maria di Licodia e Biancavilla, sono presenti rispettivamente la Guardia Medica (nel primo) e il Pronto Soccorso e l’ospedale (nel secondo).
Materiale occorrente
- Vestiario (indumenti leggeri e pesanti per eventuali giornate piovose, felpe).
- Pantaloni lunghi in jeans, da indossare con la maglietta Fe.Ba.Si. per il concerto finale.
- Lenzuola, federe, asciugamani, asciugacapelli.
- Articoli necessari per l’igiene personale.
- Il proprio strumento musicale (completo di accessori: leggio, ance, sordina, olio, grasso, bacchette per percussionisti), matita, gomma, ecc.
- 4-6 mollette da bucato.
Responsabilità:
In caso di inadempienze gravi, i genitori saranno tempestivamente informati e, se necessario, invitati a riprendere i propri figli.
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni, incidenti, smarrimenti o furti.
Si garantisce la riservatezza dei dati personali in conformità alle normative vigenti.
Iscrizione
- Chiusura iscrizioni: 10 giugno 2025.
- L’iscrizione va fatta esclusivamente on-line collegandosi al seguente – ISCRIZIONE ONLINE .
Quando l’allievo si presenterà all’appuntamento (primo o secondo turno) dovrà portare con sé il modulo di iscrizione compilato online, in formato cartaceo e firmato da ambedue genitori o da chi ne fa le veci. - Quota di partecipazione: Soci Fe.Ba.Si. € 180,00 — Non Soci Fe.Ba.Si. € 220,00
- La prima rata, pari al 50%, va versata tramite bonifico bancario sul conto corrente
intestato a: FEBASI (Federazione Bande Siciliane) Credite Agricole
IBAN: IT95Y0623026200000015305127
causale: nome e cognome allievo – CEM 2025 – I o II turno (es. Mario Rossi – CEM 2025 – I – II turno).
- Dopo aver effettuato il bonifico, si prega di inviarne una copia all’indirizzo email: all’indirizzo presidenza@febasi.it
- La seconda rata dovrà essere saldata direttamente all’arrivo presso la struttura.
- Le domande pervenute oltre il 10 giugno 2025 saranno accettate con riserva e prese in considerazione solo in caso di disponibilità di posti.
- In caso di domande eccedenti i posti disponibili, si terrà conto dell’ordine di arrivo delle iscrizioni.
- L’organizzazione si riserva il diritto, qualora si verificassero problematiche relative all’organico strumentale o per altri motivi oggettivi, di superare il limite di cinquanta partecipanti o di proporre un cambio di turno ad alcuni iscritti (previo consenso degli interessati).
Agevolazioni e sconti
Nel caso in cui partecipassero al CEM due o più allievi appartenenti allo stesso nucleo familiare, verrà applicato uno sconto del 10% per ogni fratello/sorella.
Come arrivare in struttura
Google Maps: Posizione struttura – Struttura accanto alla Chiesa Maria SS. Immacolata via Cavaliere del bosco (Strada Chiesa) S. Maria di Licodia (CT)
Programma orientativo della settimana
– Domenica
- 18.30 – 19.30 – Arrivo in struttura e sistemazione nelle camere
- 20.30 Cena
- 23.30 a letto
– Lunedi – Martedì – Mercoledì – Giovedì – Venerdì
- 08.00 – 09.00 Colazione
- 09.30 – 11.00 prova
- 11.00 – merenda
- 11.30 – 13.00 prova
- 13.30 – Pranzo
- 16.30 – 18.00 prova
- 18.00 – Merenda
- 18.30 – 20.00 prova
- 20.30 – Cena
- 23.30 – a letto
– Sabato
- 08.00 – 09.00 Colazione
- 09.30 – 11.00 prova
- 11.00 – merenda
- 11.30 – 13.00 prova generale
- 13.30 Pranzo
- 19.15 – 20.30 – Concerto finale presso la struttura aperto a genitori, parenti e amici
- 20.30 dopo il concerto, rientro a casa