Skip to content Skip to footer
Corso di Propedeutica Musicale  – Docente: SERENA DRAGO

Corso di Propedeutica Musicale – Docente: SERENA DRAGO

da
877 877 people viewed this event.
Modulo d’iscrizione al corso
CORSO DI FORMAZIONE di PROPEDEUTICA MUSICALE
Il Bambino: dal gioco alla Musica attiva, in un percorso di Indagine e Ricerca

SEDE E PERIODO DI SVOLGIMENTO:
– Floridia
(SR) 11 e 12 gennaio 2025 (scadenza iscrizione 03 gennaio 2025)
Custonaci (TP) 15 e 16 febbraio 2025 (scadenza iscrizione 10 febbraio 2025)
S. Caterina Villarmosa (CL) 05 e 06 aprile 2025 (scadenza iscrizione 30 marzo 2025)
DOCENTE: SERENA DRAGO

PRESENTAZIONE

L’attività musicale delle scuole di musica in seno alle associazioni e alle bande musicali è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi anni. Ciò dovuto alla necessità di realizzare il tanto voluto cambio generazionale all’interno delle formazioni musicali nuove e storiche. 

La tecnologia e la velocità del nostro tempo hanno, infatti, allontanato i nostri giovani da attività, come quella musicale, che richiedono, dunque, uno svecchiamento e un rinnovo forte per offrire loro esperienze musicali coinvolgenti, in tempi e modi più vicini al loro modo di “stare al mondo”. 

Forte slancio hanno dato le attività di propedeutica musicale: la didattica di nuova generazione ha aperto uno spiraglio in tal senso e costituisce un punto di partenza forte e necessario per aprire a tutti, in senso inclusivo, le porte delle nostre scuole di musica, a partire dai più piccoli. Spesso, però, le bande, le formazioni strumentali e le associazioni musicali  in genere, si trovano a dover affrontare alcuni problemi peculiari.

Il corso di formazione, Il Bambino: Dal gioco alla Musica attiva, in un percorso di Indagine e Ricerca, mostra le esperienze svolte in seno a diverse associazioni musicali nelle quali, nel corso di un decennio, si è costruito un percorso didattico che, a partire dall’età prescolare, ha visto crescere e appassionarsi alla musica centinaia di ragazzi e ragazze. 

Le attività musicali proposte comprenderanno:

  • l’uso della voce parlata e cantata
  • la body percussion
  • la lettura ritmica e melodica
  • l’uso dello strumentario a percussione
  • l’approccio allo strumento musicale 

Tali attività mirano a sviluppare le capacità audio-percettive, cognitive, senso-motorie, emotive, relazionali e la creatività del bambino. 

Si affronteranno le finalità e gli obiettivi sia educativi che specifici, le metodologie, i contenuti, i materiali, i tempi e le modalità, le verifiche, l’organizzazione degli specifici percorsi didattici. Il corso sarà prevalentemente pratico e partirà da esperienze concrete per arrivare agli obiettivi delle stesse.

Il corso avrà la durata di n. 8 ore, da realizzarsi in presenza, in un fine settimana: quattro ore il sabato pomeriggio e quattro ore la domenica mattina. 

Il corso è indirizzato principalmente agli insegnanti di musica, docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado e musicisti in genere. 

Non si richiedono conoscenze specifiche di musica o pratica strumentale. 

Si consiglia un abbigliamento comodo.

CONTENUTI PROPOSTI
Attività ritmiche attraverso l’utilizzo della voce, del corpo (body-percussion), dello strumentario a percussione.

    • Attività vocali sia parlate che cantate.
    • Attività di sviluppo della memoria interiore e dell’orecchio interno.
    • Attività per la discriminazione dei parametri sonori.
    • Danze popolari.
    • Attività di gestione del corpo all’interno dello spazio.
  • Attività di lettura ritmica e melodica con l’uso della body percussion.
  • Attività di analisi strutturali di brani attraverso l’attività motoria, sia attiva che passiva.
  • Visione di video con attività dimostrative. 
  • Attività di approccio allo strumento. 
  • Utilizzo di piattaforme digitali per la lettura ritmica e melodica d’insieme.

OBIETTIVO DEL CORSO
Favorire una conoscenza delle tecniche basilari per affrontare la didattica musicale 

  • Fornire input pratici per la strutturazione di percorsi didattici musicali inclusivi.

COMPETENZE IN USCITA
Saper progettare percorsi musicali idonei.

  • Saper individuare le aree su cui lavorare.
  • Saper gestire e migliorare attraverso le attività musicali una classe favorendo l’inclusione.
  • Saper affrontare percorsi ritmico-motori e di gestione dello spazio, lavorando sullo sviluppo della spazialità e della coordinazione.
  • Saper affrontare percorsi musicali attraverso il gioco.
  • Acquisizione di strumenti e strategie per favorire la comunicazione e la socializzazione.
  • Saper strutturare percorsi per favorire la lettura musicale e l’approccio allo strumento.

VALUTAZIONE DEGLI ESITI
In itinere, mediante la realizzazione di attività didattiche nell’ambito del laboratorio.

MODALITA’ DI ISCRIZIONI
Quota di iscrizione (60,00€ – Soci) – (80,00€ – non Soci).

Per completare la registrazione, si prega di effettuare un bonifico bancario:

  • Intestato a FEBASI (Federazione Bande Siciliane),
  • Codice IBAN IT95Y0623026200000015305127
  • Banca AGRICOLE – agenzia Piazza Duomo Acireale (CT)
  • Causale: Corso di propedeutica 2025
  • N.B. Iscrizioni a numero chiuso. La presidenza si riserva la facoltà di annullare il corso qualora non si raggiungesse il numero minimo di 15 iscrizioni a corso.
  • Le iscrizioni vengono considerate valide solo dopo il ricevimento della quota di partecipazione e sono accettate, in base ai posti disponibili, secondo l’ordine di pagamento.
  • La partecipazione a questo corso, così come ad ogni iniziativa di qualsiasi Ente Formativo Accreditato, non prevede alcun riconoscimento in termini di Crediti Formativi. Tuttavia, a discrezione delle Direzioni Didattiche, l’attestato può essere valutato nell’ambito dell’assegnazione di attività extra-scolastiche o per la formulazione di graduatorie interne.

Referenze per qualsiasi informazione:
informazioni:

+39.3924448076 – salvatore.tralongo@gmail.com
+39.347.6679487 – presidenza@febasi.it

 

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL:

 

Data e ora

15-02-25 to
06-04-25
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends