Skip to content Skip to footer
Corso Annuale di Direzione e Orchestrazione 2025

Corso Annuale di Direzione e Orchestrazione 2025

da
114 114 people viewed this event.

Docenti:
Angelo Bolciaghi (Tecnica direzione; Educazione dell’orecchio; Training lettura musicale; Analisi della forma)
Salvatore Tralongo (Orchestrazione ed esercitazioni pratiche)

disponibilità solo per UDITORI

PRIMO ANNO: 10 incontri (Sabato e Domenica 14-15 ore x 10 incontri, totale: 150 ore)

  • LA DIREZIONE: (Bolciaghi) Lezioni con pianista 100 ore

Il percorso prevede inizialmente l’utilizzo di un pianista ed in seguito una piccola ensemble.

Tecnica e training

Testi

  • Max Rudolf, La Grammatica della Direzione
  • E. Green, The Modern Conductor
  • Hindemith: Training per musicisti, teoria e solfeggio
  1. Tecnica di raffigurazione dei metri
  2. Tecnica applicata alla direzione
  3. Gestualità espressiva
  4. Fraseggio, cambi di tempo, chiusure
  5. Lo sviluppo della mano sinistra
  6. Tempi composti, innovazioni contemporanee
  7. L’aspetto psicologico
  8. Studio della partitura: trasposizione e chiavi
  9. Lezioni sullo stile

La Partitura 

  1. Occhio, orecchio e partitura-Esercitare due tipi di ascolto
  2. Implicazioni psicologiche inerenti la partitura
  3. razionalizzazione, frasi, dinamiche, espressioni, stile, qualità, tradizione, osservazioni filosofiche.

Esercizi pratici

  1. Segnare la partitura; Regole di trasposizione
  2. Immaginazione, interpretazione e memorizzazione. Memoria analitica. (lettura McElh. Cap.XX)

Esercizi pratici

  1. In Prova: pianificazione, direzione, il parlare, comportamento. Esercizi pratici.
  2. Appunti di Malko e Scherchen su aspetti tecnici ed interpretativi di vari brani musicali

Alcune partiture del XX secolo: riflessioni dal manuale di Arthur Weisberg della Yale University, sottolineando specifici metodi ed esercizi per padroneggiare complessità ritmiche, metri irregolari e ritmi sovrapposti.

  1. Elementi del “ritmo contemporaneo”
  2. Riscrittura di un ritmo difficile e ritmi composti
  3. Il metronomo e la modulazione metrica
  4. Le basi della direzione
  5. La preparazione della partitura

Dinamiche dell’orchestra: principi di esecuzione orchestrale: Appunti dal corso “The Dynamic Orchestra” di Elizabeth Green

  1. Il Suono (l’orecchio)
  2. Lo Sguardo (gli occhi)
  3. Interpretazione
  4. La prova
  5. Protocollo
  6. Principi e classificazione delle arcate
  7. Il pubblico e la critica

Educazione dell’orecchio

Le lezioni sviluppano abilità discriminatorie visive e di ascolto attraverso la diagnosi e la correzione dei problemi di una esecuzione musicale

  1. ANALISI: (Bolciaghi) 25 ore

Principi base di analisi della forma; Dispense e Analisi pratiche.

  1. LETTURE DI CULTURA MUSICALE GENERALE E ASCOLTI (Bolciaghi) (da effettuare al proprio domicilio)
  1. 10 ore
  • Ad ogni lezione verrà assegnata una lettura e alcuni ascolti da effettuare entro la lezione seguente.

ORCHESTRAZIONE: Primo anno: 15-20 ore (progetti da eseguire a casa e consegnare via mail al docente)

Testo: 

Le lezioni di orchestrazione assegneranno brevi progetti di strumentazione per ogni argomento trattato.

Per raggiungere tali scopi le lezioni avranno in linea generale la seguente struttura organizzativa:

  1. Analisi delle caratteristiche degli strumenti e dei gruppi strumentali di una banda (organologia); capacità di individuazione degli stessi da un ascolto musicale
  2. Il trattamento melodico e armonico.
  3. L’orchestrazione di sezioni combinate.
  4. Aspetti e problemi dell’orchestrazione di un brano dall’originale per pianoforte.

 COSTI   

  1. Quota intera al seminario come uditore € 400,00  Soci  —–  €. 500,00   Non Soci

Quota ad incontro (weekend) per ogni Uditore €. 80,00 Soci  —– €. 100,00   Non Soci

Per maggiore informazione chiamare al: 347.6679487

To register for this event <strong>email your details to</strong> <a class="event_registration_email" href="mailto:presidenza@febasi.com?subject=Registration%20via%20%22Corso%20Annuale%20di%20Direzione%20e%20Orchestrazione%202025%22%20listing%20on%20https%3A%2F%2Fwww.febasi.com">presidenza@febasi.com</a>

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-02-25 @ 10:00
 

Location

 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends